Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Co-progettazione struttura-controllo e tecniche a modello interno e repetitive per applicazioni meccatroniche evolute |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Codesign structure-control and techniques based on internal-model and repetitive approach for advanced mechatronic applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La co-progettazione della struttura del meccanismo (cinematismo, attuatori, sensori) e del relativo algoritmo di controllo è cruciale, nei sistemi meccatronici avanzati, per l’estremizzazione delle prestazioni e della riduzione dell’uso di materiale ed energia, in ottica di “sostenibilità”. E’ necessario ricorrere ad una opportuna combinazione di strumenti di teoria dei sistemi non lineari e tecniche di ottimizzazione. Parallelamente, per gestire le incertezze di modello e i disturbi, si considereranno tecniche a modello interno e di tipo repetitive. Tali strumenti potranno essere utilizzati anche a scopi di diagnostica. Si curerà la verifica sperimentale e tutta l’attività sarà condotta nell’ambito del gruppo di ricerca ACTEMA (https://dei.unibo.it/en/research/research-groups/actema). |
Descrizione sintetica in inglese | Codesign of mechanism structure (geometry and links, actuators and sensors) and control algorithm is crucial, in advanced mechatronic systems, to maximize performance and minimize material and energy usage, in view of “sustainability”. It is fundamental a proper combination of tools from nonlinear system theory and advanced methods of optimization. Besides, to cope with model uncertainties and disturbances, internal model and repetitive techniques will be considered. Possibly all these methods will be applied for diagnosis as well. Experiment activity will be carried out to validate the proposed solution. All activity will be carried out within the ACTEMA research group (https://dei.unibo.it/en/research/research-groups/actema). |
Data del bando | 10/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
barbara.diplacido@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |