Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Additive Manufacturing of a new metallic alloys for space applications , Project ESA ITT AO/1-10435/20/NL/AR Development of New Metallic Alloys For Additive Manufacturing, 2021_ASSEGNI_DMEC_73 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Additive Manufacturing of a new metallic alloys for space applications , Project ESA ITT AO/1-10435/20/NL/AR Development of New Metallic Alloys For Additive Manufacturing, 2021_ASSEGNI_DMEC_73 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa attività è sviluppare nuove leghe di titanio che possano trarre pieno vantaggio dal processo AM per fornire prodotti con prestazioni strutturali di alto livello. L'attività di ricerca è inserita all'interno di un programma di ricerca commissionato da ESA e svolto da un consorzio internazionale di centri di ricerca, job shop di stampa ed end users. Il programma prevede lo studio dei processi additivi a letto di polvere SLM e EBM e laser-based Directed Energy Deposition di una nuova lega base titanio con prestazioni elevate. Lo studio prevede la produzione di diverse tipologie di leghe di Titanio, lo studio della loro stampabilità a livello campioni e la realizzazione di un caso di studio per lo spazio. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this activity is to develop new titanium alloys which can take full advantage of the AM process to deliver products with high end structural performance. The research activity is part of a research programme commissioned by ESA and carried out by an international consortium of research centres, AM job shops and end users. The programme involves the study of SLM and EBM powder bed additive processes and laser-based direct energy deposition process of a new high-performance titanium-base alloy. The study includes the production of new titanium alloy, the study of its producibility through AM processes at the sample level and the realisation of a case study for space. |
Data del bando | 19/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |