Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La precarietà abitativa nell'Europa dell’Est: storie, geografie ed economie politiche urbane - Rif. 286/2021-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Housing precarity in Eastern Europe: Histories, geographies and urban political economies - Ref. 286/2021-AR |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca fa parte del progetto finanziato dallo European Research Council (ERC) "RadicalHOUSING", sul significato intersezionale delle lotte per l'abitare a livello globale. Il programma di ricerca si concentra sulle reti translocali e sulle lotte di base nelle Americhe, in Europa, in Africa e in Asia e porterà ad una migliore comprensione della lotta globale contro la precarietà abitativa e delle sue politiche urbane. Il programma di ricerca sviluppa in particolare due sezioni del progetto RadicalHOUSING. WP2, che guarda alle reti abitative trans-locali; e WP3, che comprende una vasta ricerca etnografica comparativa urbana sulla lotta per l'abitare di comunità selezionate in tutto il mondo. Per entrambi queste sezioni, il/la ricercatore/trice si focalizzerà sull'Europa dell'Est e in particolare sull'Ex-Yogoslavia. Si affronterà anche il WP4, sullo scambio di conoscenze e sulla produzione radicale di conoscenze. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme is part of the ERC-funded RadicalHOUSING project, focusing on the wider intersectional meaning of inhabitation struggles globally. The ERC focuses on translocal networks and grassroots struggles in the Americas, Europe, Africa and Asia. The project will lead to a better understanding of the global fight against housing precarity and its urban politics. The research programme will focus on two work-pages of the RadicalHOUSING project. WP2, looking at trans-local housing networks; and WP3, comprising extensive ethnographic comparative urban research on the struggle for inhabitation of selected communities worldwide. The researchers will focus in particular on the geography of Eastern Europe, and in specific on the former Yugoslavian context. There will be also contributions to WP4, on knowledge exchange and radical knowledge production, and WP5, on critical dissemination. |
Data del bando | 13/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906229 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 20/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |