Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistema di Internet-of-Things Satellitare Basato su Satelliti LEO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-terrestrial Internet-of-Things system based on LEO satellites |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Communication engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha come obiettivo lo svolgimento di attività di ricerca sui sistemi di Internet-of-Things (IoT) satellitari con satelliti di tipo LEO. Una prima fase del progetto consisterà nella definizione dei requisiti di sistema per il link wireless tra nodo IoT e il satellite LEO. Sarà necessario identificare un set di servizi potenzialmente attivabili sul sistema IoT satellitare e diversificando i requisiti per i principali servizi identificati. Successivamente, verrà progettato il link wireless in modo tale da soddisfare i requisiti identificati. Tale progetto dovrà includere sia il livello fisico (modulazione, codifica, sincronizzazione) del sistema di comunicazione che il livello MAC, cioè il protocollo di accesso multiplo. Per quanto riguarda il livello MAC, sarà necessario specificare un protocollo di accesso multiplo per il sistema IoT satellitare, a bassa complessità lato trasmissione, e affidabile anche in presenza di collisioni tra pacchetti trasmessi da nodi diversi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at carrying out research activity on satellite Internet-of-Things (IoT) systems with LEO satellites. A first project phase will consist of defining system requirements for the wireless link between the IoT node and the LEO satellite. It will be necessary to identify a set of potential services for the IoT satellite system and to diversify the requirements for such services. Next, it will be necessary to design the wireless link in order to satisfy the identified requirements. Such a design will include both the physical layer (modulation, coding, synchronisation) of the communication system and the MAC layer, that is, the multiple access protocol. Concerning the MAC layer, it will be necessary to define a low complexity protocol on the transmit side, also being reliable in presence of collisions between packets from different IoT devices. |
Data del bando | 14/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Aerospazio-Aerospace |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |