Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della cultura, della creatività e del patrimonio culturale nella rigenerazione urbana: innovazione di processo e nuovi modelli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of culture, creativity and cultural heritage in urban regeneration: process innovation and new models |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca in oggetto si concentrerà sul ruolo della cultura, della creatività e del patrimonio culturale come attivatori di dinamiche e di pratiche di rigenerazione urbana. Il Patrimonio Culturale, le Industrie Culturali e Creative e le comunità informali di creativi, possono rappresentare un fattore chiave nei processi circolari a scala urbana che innescano relazioni tra gli utenti e l’ambiente circostante, generando nuovo capitale urbano e valorizzando le capacità individuali e collettive. Le fasi di ricerca prevedono: Fase 1: Analisi della letteratura di riferimento. Fase 2: Schedatura di best practices nazionali e internazionali. Fase 3: mappatura delle comunità informali come luoghi creativi e drivers di produttività urbana. Fase 4: Definizione del contesto di riferimento. Fase 5: Proposta metodologica di Piano di azione integrata e valutazione di applicabilità sul caso studio individuato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on the role of culture, creativity and cultural heritage as activators of urban regeneration dynamics and practices. Cultural Heritage, Cultural and Creative Industries and informal creative communities can represent a key-factor in circular processes at urban scale triggering relationships between users and the surrounding environment, generating new urban capital and enhancing individual and collective capacities. The research phases include: Step 1: Analysis of the relevant literature. Step 2: Mapping of national and international best practices. Step 3: Mapping of informal communities as creative places and drivers of urban productivity. Step 4: Definition of the background. Step 5: Methodological proposal of an Integrated Action Plan and assessment of applicability on the identified case study. |
Data del bando | 16/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |