Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche analitiche e metodi chemiometrici avanzati per il monitoraggio e l’ottimizzazione di processi dell’industria alimentare e per la riduzione e valorizzazione delle matrici secondarie e di scarto - Rif. 299/2021 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analytical techniques and advanced chemometric methods for agri-food industrial process monitoring and optimization and for the reduction and valorisation of industrial by-products and waste - Ref. 299/2021 |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca si propone la messa a punto di metodi analitici efficaci e automatici, oggettivi e non distruttivi, quali- quantitativi, basati su tecniche spettroscopiche e strumenti chemiometrici avanzati, per il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi dell’industria agro-alimentare e riduzione e valorizzazione delle matrici secondarie e di scarto. È previsto l’utilizzo combinato di tecniche spettroscopiche e analisi multivariata dei dati acquisiti, ove possibile, direttamente sul campo, allo scopo di fornire informazioni puntuali, rapide e a basso costo. Tale approccio permette di intervenire prontamente lungo la filiera produttiva, migliorando l’efficienza, limitando la variabilità e riducendo gli scarti, le rilavorazioni e l’impatto ambientale. Parallelamente, è possibile ottenere informazioni utili alla valorizzazione dei prodotti secondari e di scarto, con il conseguente recupero di sostanze ad alto valore aggiunto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program aims at the development of efficient and automatized, objective and non-destructive, qualitative and quantitative analytical methods, based on spectroscopic techniques and advanced chemometric tools, for the agri-food industrial processes monitoring and optimization, as well as the reduction and valorization of industrial by-product and waste. The study entails the combination of spectroscopic techniques and multivariate data analysis, possibly collected directly on the field, to enable providing rapid, precise, and non-expensive information. Such an approach allows a prompt intervention on the production chain for improving the efficiency, limiting variability, reducing waste and product reprocessing to contain the environmental footprint. It also provides key information for the valorization of by-products and waste and the recovery of high value-added substances. |
Data del bando | 16/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
ruo.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906229 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/12/2021 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://careers.polito.it/ |