Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | AgriAir: la scienza dei dati per la riduzione dell'impatto delle attività agricole, Modelli di supporto alle azioni miglioramento della qualità dell'aria 2020-4295 CUP D45F21004210007, 2021_ASSEGNI_DEIB_132 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | AgriAir: data science for reducing the impact of agricultural activities, Models to support air quality improvement actions 2020-4295 CUP D45F21004210007, 2021_ASSEGNI_DEIB_132 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'agricoltura intensiva e la zootecnia hanno un impatto sulla qualità dell'aria per le emissioni di ammoniaca, particolato primario e composti organici volatili che sono precursori della formazione di particolato. Sono anche responsabili delle emissioni di metano, un forte gas serra, emesso anche dall'allevamento di animali. A causa della non linearità dei processi di formazione del particolato, la definizione delle misure di abbattimento deve essere valutata mediante strumenti di modellazione in grado di strutturare le conoscenze scientifiche e di dominio derivanti da un ampio e variegato insieme di dati fisici, economici e sociali. Scopo del progetto AgriAir è la messa a punto di un modello integrato di supporto ai decisori nel caso della pianura Padana. |
Descrizione sintetica in inglese | Intensive agriculture and animal husbandry have an impact on air quality due to emissions of ammonia, primary particulate, and volatile organic compounds which are precursors of particulate formation. They are also responsible for the emissions of methane, a strong greenhouse gas, also emitted by animal husbandry. Due to the non-linearity of the particulate formation processes, the definition of abatement measures must be evaluated using modeling tools capable of structuring the scientific and domain knowledge deriving from a large and varied set of physical, economic, and social data. The aim of the AgriAir project is the development of an integrated model to support decision-makers in the case of the Po Valley. |
Data del bando | 24/11/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 20355.6 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |