Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | A.VI.DI. (di sapere!): Archivio VIrtuale Diffuso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Diffused Virtual Archive |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il principale obiettivo è sviluppare l’utilizzo virtuale delle fonti iconografiche per favorire e migliorare la fruizione e la conoscenza del patrimonio storico e culturale. La prima fase della ricerca sarà dedicata alla definizione dello stato dell’arte, ovvero alla elaborazione di un quadro conoscitivo comparativo delle metodologie e degli applicativi swutilizzati nei settori della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) nel campo dei beni culturali. Ultimata la definizione del quadro conoscitivo preliminare, verranno affrontate le fasi successive della ricerca, che prevedono in ogni caso la sperimentazione e la verifica delle diverse possibilità di applicazione e interazione tra le diverse metodologie disponibili. Nella terza e ultima fase della ricerca si definirà l’applicativo software in grado di garantire il miglior risultato, che verrà sperimentato e testato sui casi reali precedentemente individuati. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective is to develop the virtual use of iconographic sources to encourage and improve the use and knowledge of the historical and cultural heritage. The first phase of the research will be dedicated to the definition of the state of the art, or to the elaboration of a comparative cognitive framework of the methodologies and software applications used in the Virtual Reality (VR) and Augmented Reality (AR) sectors in the field of cultural heritage. Once the definition of the preliminary cognitive framework has been completed, the subsequent phases of the research will be faced, which in any case provide for the experimentation and verification of the various possibilities of application and interaction between the different methodologies available. In the third and final phase of the research, the software application capable of guaranteeing the best result will be defined, which will be experimented and tested on the real cases previously identified. |
Data del bando | 17/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.units.it/concorsi/ricerca/conc-43595 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | https://www.units.it/ |
assegni@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/units (rif. PICA 21ar1229-7Uma6 |