Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata; Rafforzamento della sicurezza alimentare e nutrizionale della popolazione sahrawi attraverso la valorizzazione delle p |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Devising innovative tools for low input protection of the sugar beet crop in organic and integrated farming; Strengthening the food and nutritional safety of the Sahrawi people by selecting West Sahara wild plants and promoting their sustainable cult |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Messa a punto di strumenti innovativi di difesa a bassi input per la barbabietola da zucchero in agricoltura biologica e integrata (Progetto BITBIO, PSR Emilia-Romagna). È la parte del Progetto che riguarda le attività sperimentali e divulgative per il contenimento delle malerbe. L’assegnista si occuperà della fase di elaborazione dei dati di campo già raccolti, focalizzandosi sugli indicatori di risultato, sulla sostenibilità ambientale delle pratiche individuate e sulla divulgazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Devising innovative tools for low input protection of the sugar beet crop in organic and integrated farming (BITBIO Project, Emilia-Romagna Region). It is the part of the Project concerning R&D activities aimed at a better weed control. The grant holder will be involved in the management of data of field experiments already carried out, focusing on result indicators, environmental sustainability of the most suitable practices and their extension to farmers. Strengthening the food and nutritional safety of the Sahrawi people by selecting West Sahara wild plants and promoting their sustainable cultivation (World Hunger Intervention, Presidency of the Italian Government). The grant holder will be involved in detecting the wild plants most suitable for integrating the diet thanks to their nutrient content, and in the first cultivation trials in Italy, with possible displacements to West Sahara. |
Data del bando | 17/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
vito.brancati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |