Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando pica: 2021-adrj245.Visual Storytelling. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2021-adrj245.Visual Storytelling. |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende approfondire l’utilità e il ruolo del visual storytelling e nello specifico, delle narrazioni visive sequenziali nella prima infanzia (3-6 anni). Nel dettaglio, si propone di costruire un panorama teorico di riferimento che ha come obiettivo principale quello di diffondere e regolamentare il disegno sequenziale, inteso come strumento didattico privilegiato che incrementa il potenziale cognitivo. Da un punto di vista narratologico, l’attenzione è rivolta al processo di costruzione narrativa nel periodo infantile e in particolare, ai collegamenti ipotizzati tra i vari frames coinvolti nell’evento raccontato. Dal punto di vista della rappresentazione grafica, intesa come particolare modalità di rappresentazione della realtà, l’attenzione è rivolta allo sviluppo delle abilità grafiche, all’utilizzo delle strategie di riferimento e alla cosiddetta visual literacy, intesa come utilizzo consapevole di scelte cromatiche, forme e dimensioni. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to deepen the role of visual storytelling and specifically, of sequential visual narratives in early childhood (3-6 years). In detail, the project aims to build a theoretical framework that intends to spread and regulate sequential design, considered as a privileged tool that increases cognitive potential. From a narratological point of view, the attention will be turned to the narrative construction process and in particular, to the connections constructed between the different frames involved in the narrated event. From the point of view of graphic representation, considered as a particular way of representing reality, the focus will be on the development of graphic skills, on the use of graphic and semantic strategies and on visual literacy, considered as the conscious use of color choices, shapes and dimensions. |
Data del bando | 21/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Emilia |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | viale Allegri n.9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056075 - 6447 - 6072 - 7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |