Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Proprietà e processi di sistemi polimerici complessi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Properties and processing of complex polymeric systems |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività mira a contribuire alla messa a punto di nuove formulazioni ed alla comprensione delle relazione tra processi e proprietà finali di manufatti, realizzati con sistemi polimerici, contenenti particelle in concentrazioni elevate, con processi di additive manufacturing. Partendo dallo studio del comportamento reologico di sistemi complessi anche in condizioni di processo il progetto mira di contribuire ad una piena comprensione delle relazioni tra materiale-struttura-processo-proprietà finali di oggetti stampati. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity aims to contribute to the development of novel formulations and to the comprehension of structure-processing relations of products, made of highly filled polymeric systems, by additive manufacturing processes. Starting from the study of the rheological behavior of the highly filled under processing conditions, the project aims to contribute to a full understanding of the material-structure-processing-performance correlations of the printed objects. |
Data del bando | 28/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23787 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unisannio.it/it/amministrazione/avviso/20210850 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Requisito di ammissione: Laurea magistrale in Ingegneria Chimica (classe della lauree magistrali LM-22) o Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali (classe delle lauree magistrali LM-53) o possesso di equivalente titolo conseguito all’estero o dichiarato tale in base a legge. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree in Chemical Engineering (class of master's degrees LM-22) or Master's degree in Materials Engineering (class of master's degrees LM-53) or possession of an equivalent qualification obtained abroad or declared as such by law. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione dei titoli e colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation of qualifications and interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria della Università degli Studi del Sannio |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Benevento |
Codice postale | 82100 |
Indirizzo | Corso Garibaldi 107 |
Sito web | http://www.unisannio.it |
marsullo@unisannio.it | |
Telefono | 0824305060 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |