Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli approcci di filiera orientati alla riduzione dell’impiego degli antimicrobici nell’allevamento del suino |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the approaches to reduce the use of the antibiotics in the pig production system |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Zootechnics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’uso improprio di antibiotici nella produzione del suino ha favorito l’insorgenza di antibioticoresistenza. Il fenomeno impatta pesantemente sulla produzione, sia per inefficacia delle terapie che per la perdita di quote di mercato del settore. La comunità europea con il progetto ROADMAP vuole individuare nuovi approcci e politiche per perseguire in modo efficace la riduzione dell’impiego di antibiotici in zootecnia. L’assegnista che dovrà avere rudimenti di epidemiologia e conoscenza della filiera produttiva del suino e delle politiche europee per la riduzione dell’impiego di antibiotici avrà l’occasione di approfondire le tematiche oggetto di studio interagendosi nel consorzio ROADMAP. Sarà coinvolto nello studio dei fattori di rischio per il consumo di farmaco, nella raccolta ed analisi dei dati relativi alla struttura delle filiere produttive che caratterizzano la produzione del suino nazionale e dei dati di consumo di antibiotico in diversi contesti produttivi. |
Descrizione sintetica in inglese | The improper use of antibiotics in pig production has favored the onset of antibiotic resistance. This impacts on the production system, due to the ineffectiveness of the therapies and the loss of market. The European community with the ROADMAP project wants to identify new approaches and policies to effectively in reducing the use of antibiotics in livestock. The candidate should have the basics of epidemiology and knowledge of the pig production chain and of the European policies for the reduction of the use of antibiotics. The candidate will have the opportunity to interact with the ROADMAP consortium and will be involved in the study of risk factors for drug consumption, in the data collection related to the structure of the production chain that characterize the production of swine and in the analysis of data related with the antibiotic consumption in different productive conditions |
Data del bando | 23/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://23/12/2021 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.rodriguez@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |