Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di metodi analitici innovativi per la caratterizzazione di composti bioattivi da sottoprodotti/scarti del settore agro-alimentare e loro utilizzo nella formulazione di nuovi prodotti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Setting-up of innovative analytical methods for the characterization of bioactive compounds from by-products/waste of the agro-food sector and their use in the formulation of new products |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il piano delle attività prevede: - ricerca bibliografica sullo stato dell'arte della tematica del progetto; - messa a punto di metodiche analitiche rapide per la valutazione dei composti bioattivi; - utilizzo di analisi strumentali (ad es. composti volatili) a supporto dell’analisi sensoriale di vari prodotti alimentari, nell’ambito delle attività di formazione, previste dal progetto AgriFood Boost, per studenti di dottorato stranieri; - organizzazione della Summer School “Measuring Sensory Preferences of Consumers” (attività prevista dal progetto AgriFood Boost); - analisi e gestione dei dati ottenuti mediante impiego di software statistici; - disseminazione dei risultati ottenuti mediante la scrittura di articoli scientifici da pubblicare su riviste con impact factor. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity plan includes: - bibliographic research on the state of the art of the project topic; - development of rapid analytical methods for the evaluation of bioactive compounds; - use of instrumental analysis (i.e. volatile compounds) to support the sensory analysis of various food products, as part of the training activities for foreign doctoral students, as foreseen by the AgriFood Boost project; - organization of the Summer School “Measuring Sensory Preferences of Consumers” (activity foreseen by the AgriFood Boost project); - analysis and management of data obtained through the use of statistical software; - dissemination of the results obtained by writing scientific articles to be published in journals with impact factor. |
Data del bando | 27/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
maria.rodriguez@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |