Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando PICA: 2021-adrs258.Sviluppo di tecniche di ricerca operativa e ingegneria industriale per problemi di schedulazione ottimale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2021-adrs258. Development of operations research and industrial engineering techniques for optimal scheduling problems. |
Campo principale della ricerca | Mathematics |
Sottocampo della ricerca | Mathematical analysis |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | MAT/09 - RICERCA OPERATIVA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo e conseguente utilizzo di tecniche innovative della ricerca operativa e dei metodi dell’ingegneria industriale, attraverso l’integrazione tra metodi di data science, modelli di ottimizzazione matematica, algoritmi euristici e sistemi di supporto alle decisioni. L’obiettivo è analizzare dati provenienti da processi di schedulazione di lavorazioni industriali, tenendo in considerazione una pluralità di configurazioni possibili. Dall’analisi dei dati, il candidato dovrà passare a una modellazione formale matematica dei problemi e sviluppare tecniche risolutive ad hoc, riportando infine i risultati ottenuti in estese relazioni conclusive. Gli algoritmi dovranno essere inseriti in sistemi di supporto alle decisioni di facile utilizzo. |
Descrizione sintetica in inglese | Development and subsequent use of innovative techniques from the fields of operations research and industrial engineering methods, through the integration of data science methods, mathematical optimization models, heuristic algorithms and decision support systems. The goal is to analyze data from industrial scheduling processes, taking into account a plurality of possible configurations. From the analysis of the data, the candidate will have to move on to a formal mathematical modeling of the problems and develop ad hoc solution techniques, finally reporting the results obtained in extensive technical reports. The algorithms will have to be embedded in easy-to-use decision support systems. |
Data del bando | 30/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30.388 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24.742 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Reggio Emilia |
Codice postale | 42121 |
Indirizzo | Viale Allegri 9 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059-2056447/6075/7078/6072 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |