Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Business di genere. Profili operativi, strategie e contabilità delle donne d’affari del patriziato genovese (secoli XVII-XVIII). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Gender Business. Operational profiles, strategies and accounting of the Genoese patriciate businesswomen (17th-18th centuries). |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di delineare un profilo delle donne d’affari del patriziato genovese attive in età moderna attraverso l’analisi di un case study particolarmente significativo, rappresentato da Isabella De Mari Doria (1708-1785). Il ruolo delle donne in ambito strettamente economico è stato fino ad oggi tralasciato dalla storiografia, prevalentemente focalizzata sulla loro funzione sociale in quanto figlie, mogli o madri dei più noti uomini d’affari attivi in tutta Europa e oggetto di numerosi studi. La ricca documentazione, sia contabile che non, relativa all’attività di questa nobildonna è conservata presso il Centro di studi e documentazione di Storia economica “Archivio Doria”, Fondo Doria di Montaldeo. Il lavoro dell’assegnista darà avvio ad un nuovo filone di studi di genere al fine di creare un modello applicabile ad altre donne, i cui documenti contabili sono conservati nel medesimo archivio. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to outline a profile of the Genoese aristocracy businesswomen operating in the early modern period through the analysis of a particularly significant case study, represented by Isabella De Mari Doria (1708-1785). The role of women in the purely economic sphere has so far been neglected by the literature, which has mainly focused on their social function as daughters, wives or mothers of the most famous businessmen active in Europe, which are the subject of numerous researches. The rich, both accounting and non-accounting, documentation relating to the activities of this noblewoman is kept at the Centro di studi e documentazione di Storia economica “ArchivioDoria”, Doria di Montaldeo fund. The researcher's work will initiate a new strand of gender studies in order to create a model applicable to other women, whose accounting documents are kept in the same archive. |
Data del bando | 23/12/2021 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |