Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice bando Pica: 2021-adrs260 - La genitorialità intenzionale e lo status giuridico del minore nel diritto pubblico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pica code: 2021-adrs260 - Social parenthood and the legal status of the child in public law |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si pone lo scopo di indagare i profili pubblicistici della genitorialità intenzionale e dello status giuridico del minore. In particolare, partendo dalle recenti pronunce della Corte costituzionale, si andranno a verificare le possibili soluzioni per garantire quelle tutele minime per i minori nati a seguito di procedure di procreazione medicalmente assistita (in particolare in paesi esteri nei casi vietati dal nostro ordinamento) che oggi risultano insufficienti e inadeguate. Più nello specifico, si andrà a verificare la possibilità di riconoscere uno status giuridico del minore il più possibile unitario che impedisca discriminazioni rispetto ai diritti riconosciuti ai nati sulla base delle scelte fatte dai genitori, e che impedisca così anche fenomeni di downgrading |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to investigate the public profiles of intentional parenthood and the legal status of the child. In particular, starting from the recent pronouncements of the Constitutional Court, we are going to verify the possible solutions to ensure the minimum protection for children born as a result of medically assisted procreation procedures (especially in foreign countries in cases prohibited by our system) that today are insufficient and inadequate. More specifically, we will examine the possibility of recognizing a juridical status for minors that is as uniform as possible and that prevents discrimination with respect to the rights recognized to children born on the basis of the choices made by their parents, thus also preventing downgrading |
Data del bando | 31/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30388 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://wss.unimore.it/public/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24742 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056447-6075-7078 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 19/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |