Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio della fisiologia delle piante allevate in ambiente salino (pubblicato su A.U. con n. 15782) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the physiology of plants growing in a saline environment (published on the “Albo Ufficiale” with n. 15782) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività si inseriscono nel progetto “Saline Agriculture as a Strategy to Adapt to Climate Change” (SALAD), finanziato nell’ambito del Bando transnazionale 2019 ERANET FOSC COFUND - Food Systems and Climate, che si pone di valutare le potenzialità dell’agricoltura salina come strategia di adattamento al cambiamento climatico. In tale ambito, l’assegnista di ricerca si occuperà di (1) seguire gli esperimenti di agricoltura salina realizzati in ambiente controllato con specie alofite; (2) eseguire indagini fisiologiche (scambi gassosi), fenologiche (crescita, resa, etc.), e qualitative (analisi degli elementi minerali, dei pigmenti, etc.); (3) partecipare alle attività di report e alle riunioni previste con gli altri partner di progetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities are part of the "Saline Agriculture as a Strategy to Adapt to Climate Change" (SALAD) project, funded under the 2019 ERANET FOSC COFUND - Food Systems and Climate transnational call, which aims to evaluate the potential of saline agriculture as a strategy for adaptation to climate change. In this context, the research fellow will be responsible for (1) following the salt farming experiments carried out in a controlled environment with halophytes; (2) perform physiological (gas exchange), phenological (growth, yield, etc.), and qualitative (analysis of mineral elements, pigments, etc.) investigations. |
Data del bando | 31/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004384932-UNFICLE-25e5eb8c-51ab-4fd4-ab54-186097b1d53a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 31.000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Dottorato di ricerca in materie inerenti la ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero e LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze - DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali. |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine n. 18 |
Sito web | http://htpp://www.unifi.it |
concorsi@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@dagri.unifi.it |