Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nodi sensore autonomi per il monitoraggio a lungo termine |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Developing Autonomous sensor nodes for Long-Term Monitoring |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I sistemi di monitoraggio attualmente impiegati sono per lo più basati su tecnologie cablate e su dispositivi di sensing che sono difficoltosi da installare, costosi e incompatibili con il monitoraggio a lungo termine. L'attività di ricerca da condurre in questo progetto è orientata allo sviluppo di un sistema sensoriale autonomo dal punto di vista energetico attraverso la gestione ottimizzata dell'operatività, la progettazione di soluzioni di energy harvesting e di power management unit. In particolare, la minimizzazione dell consumo di energia sarà ottenuta riducendo il flusso di dati verso i nodi accentratori con lo sviluppo di procedure di elaborazione dati in locale. Inoltre si esploreranno soluzioni basate sull'approccio chiamato Tiny Machine Learning per dotare di capacità di inferenza anche sistemi miniaturizzati a microcontrollore. Le competenze richieste per questa attività sono: elaborazione di segnali, tecnologie per il wireless, energy harvesting e prototipazione di PCB. |
Descrizione sintetica in inglese | Existing monitoring systems use traditional wired sensor technologies and several other devices that are time consuming to install, relatively expensive and generally unsuitable for long term monitoring. The focus of this project will be towards the development of an autonomous sensor unit, by optimizing the duty-cycling and by implementing energy harvesters and power management solutions. In particular, the near-sensor monitoring paradigm, i.e. the capability to process signals in close proximity to transducers at the inspected facility, will allow to minimize the energy budget for wireless transmissions. Tiny Machine Learning Approaches for microcontroller systems will be explored to further reduce network congestion. Requested expertise: signal processing, wireless systems/technologies, power management in microsystems, energy harvesting solutions, PCB prototyping. |
Data del bando | 03/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
l.demarchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |