Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 2DNMR Maps for the characterization of the structural changes in cement pastes undergone to drying and wetting cycles |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 2DNMR Maps for the characterization of the structural changes in cement pastes undergone to drying and wetting cycles |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I meccanismi coinvolti nei processi di essiccazione e reidratazione sono complessi, spesso correlati e influenzano ampiamente le proprietà di resistenza dei materiali cementizi. La rilassometria a risonanza magnetica nucleare degli atomi di idrogeno (1H NMR) è un potente strumento non distruttivo che da lungo tempo è utilizzato in molti ambiti per studiare le proprietà dei materiali porosi. In particolare, gli emergenti metodi NMR bidimensionali (2DNMR) si sono dimostrati molto performanti. Ma per un loro efficace utilizzo un appropriato algoritmo di inversione dei dati 2DNMR è un requisito fondamentale. UPEN2D-FISTA, è un robusto e flessibile strumento autoprodotto per l'inversione di dati 2DNMR. Lo scopo del progetto di ricerca è caratterizzare con misure 1H 2DNMR gli effetti indotti da cicli di essiccazione e reidratazione sulla struttura di campioni di White Portland Cement. In particolare, utilizzando UPEN2D-FISTA su dati da misure IRCPMG per produrre mappe 2DNMR T1-T2. |
Descrizione sintetica in inglese | The mechanisms involved in drying and wetting processes are complex, often interrelated, and largely influence durability properties of the cement-based materials. Proton Nuclear Magnetic Resonance Relaxometry (1H NMR) is a non-destructive powerful tool that has long been used in many fields to study the properties of porous materials. In particular, two-dimensional NMR (2DNMR) methods are emerging techniques that have proved to be very useful tools. But an appropriate inversion algorithm of 2DNMR relaxation data is a crucial requirement. UPEN2D-FISTA, is a homemade robust and flexible tool for the inversion of 2DNMR relaxation data. The scope of the research project is to attempt the characterization of effects induced by drying and wetting cycles on the structure of White Portland Cement samples by means of 1H 2DNMR measurements. In particular, using the 2DNMR data inversion tool UPEN2D-FISTA on data measured with IRCPMG experiments to produce 2DNMR T1-T2 maps. |
Data del bando | 17/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
villiam.bortolotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |