Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodologie innovative per il Design for Additive Manufacturing in ambito aerospaziale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative Methodolgies for the Design for Additive Manufacturing in aerospace |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Aerospace engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research will be oriented to the development and validation of methodologies to support the Design for Additive Manufacturing (AM), taking into account the needs of the aerospace sector. Just to mention some possible research areas, the following aspects could be considered in the development of the methodologies: the development of CAD environments to support the Design for AM in the aerospace domain, the analysis of issues related to certification and repeatability, the need for reducing manufacturing times, the handling of large components or assemblies, the optimization of the orientation of the part in the AM machines, and the use of virtual tools to accustom aerospace technical personnel to the design for AM techniques. The methodologies herein developed will be validated using CAD and virtual simulation tools, eventually manufacturing prototypes and components in AM. |
Descrizione sintetica in inglese | La ricerca sarà orientata allo sviluppo e alla validazione di metodologie per supportare il Design for Additive Manufacturing (AM), tenendo in conto delle peculiarità tipiche del settore aerospaziale. Giusto per citare qualche possibile area di ricerca, potranno essere considerati nello sviluppo delle metodologie: ambienti CAD per il supporto al Design for AM nel settore aerospaziale, le problematiche di certificazione e ripetibilità, la necessità di ridurre al minimo i tempi di produzione dei componenti, la realizzazione di componenti di grandi dimensioni e di assiemi, gli studi sull'orientamento ottimale dei componenti durante la produzione, e la necessità di strumenti virtuali per abituare al nuovo metodo di progettazione tecnici del settore aerospaziale non abituati allo sviluppo di componenti in AM. Le metodologie sviluppate potranno essere validate mediante simulazioni CAD o virtuali, e tramite la realizzazione di prototipi e componenti in AM. |
Data del bando | 11/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
alessandro.ceruti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |