Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le sfide della digitalizzazione manifatturiera. Uno studio comparato sui sistemi regionali della digitalizzazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The challenges of manufacturing digitalisation. A comparative study of regional digitalisation systems |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO |
Descrizione sintetica in italiano | Per vari decenni la deindustrializzazione è stata letta come un processo ineluttabile, mentre la terziarizzazione è stata posta in una relazione antagonistica con il settore industriale. Recentemente, però, entrambi questi assunti sono stati messi in discussione. Da un lato, si assiste a una forte rivalutazione del ruolo dell'industria. Dall'altro, la crescita dell'occupazione nei servizi non viene più letta in chiave rivale rispetto all'industria, mentre si parla sempre più di servitizzazione della manifattura. Tra i vari motivi di della rivalutazione del ruolo della manifattura c'è senz'altro il ruolo svolto dalla digitalizzazione dei processi produttivi, che sostiene la quarta rivoluzione industriale. Entro questa cornice, il progetto si propone di analizzare in chiave territoriale la trasformazione della manifattura a seguito del processo di digitalizzazione dell'economia, con particolare riferimento all'analisi dei sistemi regionali della digitalizzazione. |
Descrizione sintetica in inglese | For various decades, deindustrialisation has been considered as an inescapable process, while an increasing tertiarization of the economy has been proposed as an alternative to industrialization. However, both assumptions have been called into question recently. On the one hand, there is a strong re-evaluation of the role of manufacturing. On the other hand, the growth in employment in the service sector is no longer interpreted as an 'alternative' to industrial employment, whereas the scientific discussion is more and more about the servitisation of manufacturing. Amongst the various reasons for this re-evaluation of manufacturing an important factor has been the digitalisation of production processes, which supports the fourth industrial revolution. The research project aims to analyse the transformational effect of digitalisation on manufacturing, with particular reference to contextual factors and to the analysis of regional digitalisation systems. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |