Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatto sulle disuguaglianze in matematica di un programma di formazione per gli insegnanti sulla Matematica Inclusiva e sui Bias Inconsci |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The impact of Inclusive Mathematics and Unconscious Bias teachers' training on Math Inequalities |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale del progetto è quello di valutare attraverso un Randomised Control Trial (RCT) se un programma di formazione degli insegnanti possa aiutare a ridurre le disuguaglianze nei rendimenti scolastici in matematica. Il programma di formazione si basa su due elementi; da un lato una metodologia di insegnamento della matematica chiamata Matematica Inclusiva. Dall'altro un training per gli insegnanti sui bias inconsci. L'RCT coinvolge 3 gruppi sperimentali di insegnanti: un gruppo di insegnanti assegnato al training sulla Matematica Inclusiva; un gruppo di insegnanti assegnato al training sui Bias Inconsci; un gruppo di insegnanti assegnato al gruppo di controllo. Per valutare se il nostro intervento ha un impatto sulla riduzione delle disuguaglianze nelle competenze matematiche tra gli alunni, somministreremo dei post-test agli alunni partecipanti e anche un pre-test. Inoltre collegheremo i nostri dati ai dati INVALSI (gradi 2 e 5). |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of the project is to assess whether Inclusive Mathematics and Unconscious Bias development programs for teachers can reduce inequalities in mathematical outcomes of primary school children. In order to reach this objective, a Randomised Control Trial (RCT) will be implemented in three Italian regions. The RCT involves 3 experimental groups of teachers: one group of teachers assigned to the Inclusive Mathematics development program; one group of teachers assigned to the Unconscious Bias Training; one group of teachers assigned to the control group. To assess whether our intervention has an impact on reducing inequalities in math competencies among pupils, we are going to administer post-tests to participating pupils. We also perform a pre-test. As additional data we will link our data on children outcomes to the INVALSI data (in grade 2 and in grade 5) and we will collect data on teachers via a brief questionnaire. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |