Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Intelligenza artificiale e istruttoria amministrativa (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Artificial intelligence and the inquisitory public power |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La complessità della realtà sociale, ove l'amministrazione pubblica opera, le impone la capacità di utilizzare nuove tecnologie, tra cui, gli strumenti di intelligenza artificiale per conoscere gli elementi di fatto e di diritto utili ai fini dell'esercizio dell'attività amministrativa. Si delinea una nuova dimensione del potere inquisitorio della pubblica amministrazione, basato sulla capacità di acquisire i presupposti conoscitivi all'interno del patrimonio informativo pubblico, a esempio attraverso l'interconnessione delle banche dati pubbliche e l'accesso ai fascicoli informatici di altri procedimenti amministrativi, nonchè all'esterno di questo, ove l'incremento può avvenire attraverso i sensori intelligenti. Si assiste a un cambiamento ove le potenzialità conoscitive possibili incidono sulla legittimità dell'atto amministrativo, sotto il profilo del difetto di istruttoria, sollevando la questione dell'ammissibilità di elementi di fatto e di diritto assunti in altro procedimento. |
Descrizione sintetica in inglese | The current complexity of society requires to public administration a different way of government, namely based on a data driven approach. Consequently, the relevance of data in the public decision-making process too requires the ability of correctly acquiring different data as relevant conditions for the decision that public administration wants to enact. The collecting of data in different sources, (i.d. public databases, databases on a specific administration proceeding, dashboards related to internet of things devices) improves significantly the knowledge and impacts on the decisions, that could be assumed. Artificial intelligence seems to be a powerful tool for public power inquiry and also on the legitimacy of public acts, under the profile of lack of inquiry. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |