Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo sostenibile e analisi ecologica del contratto (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainable development and âecologicâ analysis of contract law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di indagare i profili civilistici e contrattuali legati alla gestione dei beni potenzialmente dannosi per l'ambiente, quali rifiuti, siti inquinati e terreni affetti da problemi di dissesto idro-geologico. Cinque le direttrici principali: 1) strumenti contrattuali per allocare in modo più efficiente i rischi connessi a tali beni (discommodities), come la vendita inversa o la vendita a prezzo negativo; 2) evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in materia di illeciti ambientali alla luce dell'interpretazione costituzionalmente orientata del D.Lgs. n. 152/2006; 3) criticità conseguenti alla tendenza dei proprietari a rinunciare alla proprietà dei beni dannosi per trasferirne la responsabilità allo Stato; 4) principali profili problematici sottesi alla contrattazione relativa a fondi e siti produttivi potenzialmente inquinati; 5) esplorazione del complesso ed opaco mondo della c.d. finanza «verde», primo tentativo di «finanziarizzazione» dell'economia circolare. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at investigating the civil and contract law issues underlying the management of goods that are potentially dangerous for the environment, such as waste, polluted sites and land affected by hydro-geological instability. The research will revolve around five main topics: 1) practice made contract law tools for a more efficient allocation of discommodities-related risks, such as reverse and negative price sales; 2) case-law and scholarly evolution on environmental crimes, in light of the Constitutionally-oriented interpretation of D-Lgs. No 152/2006; 3) criticalities raised by the landowners' trend to dismiss the property of dangerous goods to the detriment of the State; 4) main problems underlying contracting on even partially polluted estates and production sites; 5) analysis of the complex and still unexplored world of “green” economy, as the first attempt to “financialise” circular economy. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |