Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L'impatto della Legge 81/2014. Un percorso di ricerca sul campo (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Giurisprudenza) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The effect of Law 81/2014. A process of field research |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO |
Descrizione sintetica in italiano | L'assegnista sarà coinvolto in un percorso di ricerca volto ad analizzare l'impatto della normativa che ha sancito la chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari nell'ambito delle misure di sicurezza penali. In particolare, attraverso l'utilizzo degli strumenti analitici della sociologia del diritto, il ricercatore sarà impegnato sia in un'analisi dell'impatto quantitativo della norma, sia su un terreno strettamente qualitativo. Riguardo al primo aspetto, il ricercatore elaborerà un aggiornamento dei dati statistici presenti sulla piattaforma Smop (Sistema per il monitoraggio del superamento degli Ospedali psichiatrici). Sul piano della ricerca qualitativa, il ricercatore sarà impegnato in una serie di visite, focus group ed interviste semi-strutturate volte a raccogliere le esperienze positive e negative di questa fase di attuazione della norma. |
Descrizione sintetica in inglese | The Researcher Fellow will be involved in a research process with the aim to analyse the effects of the Law that has provided the closure of the Judicial Psychiatric Hospital in the field of the criminal security measures. In particular, adopting the analytical tools of the sociology of law, the researcher will be engaged in the analysis of the impact of the law, both in a quantitative and qualitative perspective. On the quantitative point of view, he/she will develop an update of the statistical data collected by the platform Smop (System for the monitoring of the overshoot of the Judicial Psychiatric Hospital). On the qualitative ground, the researcher will be engaged in visits, focus group and interviews with the aim to collect the best and worst experiences in this first phase of the law's implementation. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20355 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |