Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Crescita post-traumatica e distress psicologico nel setting oncologico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Post-traumatic growth and psychological distress in cancer setting |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Una diagnosi di cancro rappresenta un evento traumatico estremamente stressante, che si configura come una fonte di perturbazione nella vita di un individuo. I pazienti sperimentano molteplici problematiche psicosociali tra cui importanti livelli di distress, riscontrati nel 20-35% dei pazienti, che contribuiscono ad accrescere il disagio psichico e ad alterare la qualità di vita. La diagnosi di cancro può anche dare origine ad un processo psicologico definito Crescita Post- traumatica (Post-traumatic Growth - PTG). La PTG è definita come la tendenza, in seguito a un trauma, a riportare un cambiamento positivo caratterizzato da un incremento nei livelli di apprezzamento per la vita, di intimità nelle relazioni, di forza personale, di riconoscimento di nuove possibilità e da una crescita spirituale. La presente ricerca indagherà tali aspetti in una popolazione di pazienti oncologici. |
Descrizione sintetica in inglese | A cancer diagnosis is an extremely stressful traumatic event, which is a source of disruption in an individual's life. Patients experience multiple psychosocial issues including significant levels of distress, in 20-35% of patients, which contribute to increase psychological distress and negatively impact the quality of life. The diagnosis of cancer may also give rise to a psychological process called Post-traumatic Growth (PTG). PTG is defined as the tendency, following trauma, to experience a positive change characterised by an increase in levels of appreciation for life, intimacy in relationships, personal strength, recognition of new possibilities, and spiritual growth. The present study will investigate these costructs in a population of cancer patients. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |