Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Validazione di una procedura cromatografica innovativa per derivatizzare e quantificare Glifosato e metabolita (Acido Aminometilfosfonico) in campioni biologici e matrici ambientali. Valutazione di potenziale tossicità in vivo ed in vitro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Validation of an innovative chromatographic procedure to derivatize and quantify glyphosate and metabolite (Aminomethylphosphonic acid) in biological and environmental samples. Evaluation of potential toxicity in vivo and in vitro |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/14 - FARMACOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La N-(fosfonometil) glicina (IUPAC), comunemente indicata come "glifosato", è stata ampiamente usata come erbicida dai primi anni '70. Nel novembre 2017 è stata approvata una risoluzione della Commissione europea secondo cui gli erbicidi a base di glifosato, in parte vietati, sono stati formalmente consentiti per l'agricoltura fino al 2022. Il limite di esposizione giornaliera è attualmente fissato a 0,3 mg/kg bw/d in Europa e a 1,75 mg/kg bw/d negli Stati Uniti. Tra i suoi derivati, il più stabile e abbondante in natura è l'acido aminometilfosfonico (AMPA). A sostegno di un programma di ricerca di base sull'effetto biologico di glifosato ed AMPA, sarà richiesto al candidato risultato vincitore di sviluppare un metodo cromatografico rapido, economico ed affidabile per determinare la concentrazione di glifosato ed AMPA in campioni biologici e matrici ambientali. Il metodo, dall'estrazione alla corsa cromatografica, dovrà essere sviluppato secondo le linee guida di validazione FDA. |
Descrizione sintetica in inglese | N-(phosphonomethyl)glycine (IUPAC), commonly referred to as glyphosate, has been largely used as herbicide since early 70s. In November 2017 an EU Commission resolution formally approved use of glyphosate-based herbicides for agriculture until 2022. The limit of daily exposure is currently set at 0.3 mg/kg bw/d in Europe and 1.75mg/kg bw/d in USA. Among its derivatives, the most stable and abundant is aminomethylphosphonic acid (AMPA). In support of our basic research program on the biological effect of glyphosate and AMPA, it will be requested to the winning candidate to developed a fast, low-cost and reliable chromatographic method to determine glyphosate and AMPA concentration in biological and environmntal samples. Each phase of methodology should be developed using FDA validation guidelines. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |