Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dei PPAR (Peroxisome Proliferator-activated Receptors) nell'acquisizione della resistenza al tamoxifene nei carcinomi mammari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of PPARs (Peroxisome Proliferator-activated Receptors) in the onset of tamoxifen resistance in breast cancer |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | I PPAR (Peroxisome proliferator-activated receptors) regolano il metabolismo lipidico/glicidico, proliferazione, sopravvivenza, differenziamento, infiammazione e risposta immunitaria. In base alla molteplicità degli effetti fisiologici, numerosi studi hanno valutato il ruolo dei PPAR nello sviluppo dei tumori. Il PPARgamma è espresso in varie neoplasie, tra cui il carcinoma mammario (BC), e la sua espressione sembra correlata con la malignità e la farmacoresistenza. Infatti, è massima nelle metastasi epatiche di tumore mammario in pazienti trattati con tamoxifene (Tam). Nel nostro laboratorio è stato recentemente selezionato un clone di cellule MCF7 resistente al Tam con elevato flusso autofagico e stabilità lisosomica. Obiettivi: 1) caratterizzare l'espressione del PPARgamma nelle cellule di BC parentali e Tam-resistenti; 2) valutare l'effetto di ligandi naturali/sintetici del PPARgamma sulla suscettibilità al Tam; 3) modulare il PPARgamma per ridurre la resistenza endocrina dei BC. |
Descrizione sintetica in inglese | Peroxisome proliferator-activated receptors (PPARs) regulate lipid/carbohydrate metabolisms, proliferation, survival, differentiation, inflammatory/immunological processes. Based on the multiplicity of physiological effects, their involvement in cancer development/progression has been investigated. PPARgamma resulted expressed in various tumors, including breast cancer (BC) where the expression level seems to correlate with malignancy and drug resistance. In fact, liver metastases in tamoxifen (Tam)-treated BC patients show the highest expression. Recently, a Tam-resistant clone of MCF7 cells, characterized by higher autophagic flux and lysosome stability than parental cells, has been generated in our laboratory. The project aims at: 1) characterizing PPARgamma expression in parental and Tam-resistant BC cells; 2) evaluating the effect of natural/synthetic PPARgamma ligands in modulating Tam susceptibility; 3) interfering with PPARgamma activity to overcome endocrine resistance in BC. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |