Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Matrici biocompatibili per promuovere la rigenerazione del Sistema Nervoso Periferico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biocompatible matrices to promote peripheral nerve regeneration |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/16 - ANATOMIA UMANA |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale per il quale è stato bandito questo assegno di ricerca è quello di studiare i meccanismi della rigenerazione di un nervo periferico lesionato e riparato utilizzando matrici biocompatibili e funzionalizzate con molecole che potrebbero migliorare e velocizzare la rigenerazione. Per questo studio verranno eseguiti esperimenti in vitro e in vivo. Le cellule di Schwann e gli espianti di gangli della radice dorsale di ratto (DRG) saranno utilizzati come modello in vitro e le prestazioni del substrato saranno valutate analizzando la vitalità cellulare, la polarità, la velocità di estensione dei neuriti e la direzione di crescita dei neuriti. Inoltre, verrà valutato l'effetto di fattori neurotrofici rilasciati localmente dagli scaffold funzionalizzati. I substrati che presentano il miglior potenziale rigenerativo saranno successivamente utilizzati in vivo. I test in vivo saranno eseguiti in un modello animale di resezione nervosa. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of this research fellowship application is to study the mechanism of regeneration of an injured peripheral nerve repaired by biocompatible matrices functionalized with molecules that can improve nerve regeneration. Schwann cells and rat dorsal root ganglion (DRG) explants will be used as in vitro model, and substrate performance will be ranked evaluating cell viability, polarity, neurite extension speed, neurite outgrowth direction. Moreover, the effect of neurotrophic factors delivered by local scaffold functionalization will be evaluated for enhancing regeneration. The substrates showing the best regenerative potential will be enrolled to complete the neuroconduit fabrication process and implanted in vivo. In vivo testing will be performed in an animal model of a nerve transection. |
Data del bando | 12/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 87 del 12/01/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 87 on 12/01/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ . The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |