Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Disseminating knowledge on circular bioeconomy: policy interventions and training offers. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Disseminating knowledge on circular bioeconomy: policy interventions and training offers |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività fa parte del progetto H2020 BIO-PLASTICS EUROPE in cui l'Università di Bologna conduce attività di replica, disseminazione, creazione di capacità e costruzione di politiche. Infatti, l'obiettivo principale delle attività è sviluppare nuovi modelli di business basati sull'uso di biomateriali innovativi (biobased e compostabili/biodegradabili) nei settori dell'imballaggio, dei giocattoli, dell'acquacoltura e dell'agricoltura. In accordo con i principi dell'economia circolare e la necessità di creare valori condivisi e multipli per tutti gli stakeholder, verranno impostate strategie di economia circolare prima, e modelli di business sostenibili poi. Tra gli stakeholder coinvolti, le imprese, le istituzioni pubbliche e le università giocano un ruolo fondamentale. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity is part of the H2020 project BIO-PLASTICS EUROPE where the University of Bologna lead tasks on replication, dissemination, capacity-making and policy-building. Indeed, the main aim of the tasks is to develop new business models based on the use of innovative bio-materials (bio-based and compostable/biodegradable) in the packaging, toys, aquaculture and agriculture sectors. In accordance with the principles of circular economy and the need to create shared and multiple values for all the stakeholders, circular economy strategies first, and sustainable business models then, will be set up. Among the stakeholders engaged, companies, public institutions and universities play a fundamental role. While the collaboration with companies and universities is essential to create new value chains and proactive legislative environments, the involvement of universities and research centers is crucial to share knowledge on how to implement a circular economy. |
Data del bando | 13/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/01/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |