Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dati e modellizzazione per lo studio di scenari what if per la Città dei 15 Minuti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Data analysis and modelling for the study of what if scenarios for the :15 Minute City |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si concentrera' sullo studio di dati di mobilità (High-Frequency Location Based data) e Open Data (GTFS, OpenStreetMap) allo scopo di caratterizzare gli ambienti urbani secondo il paradigma di “La città dei 15 minuti”. Secondo questo paradigma, un incremento della vivibilità urbana e' ottenibile modificando la struttura delle città, in modo tale da avere le attivita' essenziali a non piu’ di 15 minuti a piedi o in bici dalla propria abitazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will focus on studying mobility data (High-Frequency Location-Based data) and Open Data (GTFS, OpenStreetMap) to characterise urban environments according to the 15 Minute City paradigm. This paradigm states that an increase of urban liveability can be achieved by reshaping cities so that essential and non-essential activities can be reached with a journey of less than 15 minutes on foot or by bike, starting from each one’s home. The research will develop metrics and analyses to assess how much cities are compliant with this paradigm, both from structural and individual behaviour points of view. The final aim will be developing “what-if” methods and models to explore scenarios related to the 15 Minute City paradigm |
Data del bando | 19/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/185711_12/2022 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | LA SAPIENZA UNIVERSITA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.phys.uniroma1.it/fisica/ |
daria.varone@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | procedure.fisica@cert.uniroma1.it |