Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’approccio intersezionale nella prospettiva inclusiva per la formazione dei futuri insegnanti specializzati nel sostegno |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | #iosostengo. Research on the reception and integration system: the Atlas of social professions |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il secondo nucleo concettuale dell’insegnamento trasversale e interdisciplinare dell’Educazione Civica – Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio – rimanda ai 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e ricorda come la sostenibilità sia una dimensione complessa e articolata, che non riguarda soltanto la salvaguardia ambientale ma anche la progettazione di società inclusive, rispettose della diversità, aperte al dialogo e al multiforme. La ricerca intende affrontare le tematiche che chiamano in causa il costrutto di inclusione scolastica e sociale adottando un approccio intersezionale, il quale rende complessa la definizione di diversità e propone una visione della differenza come relazione basata simultaneamente su punti di somiglianza e punti di differenziazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The second conceptual core of the transversal and interdisciplinary teaching of Civic Education - Sustainable Development, Environmental Education, Knowledge and Protection of Heritage and Territory - refers to the 17 goals of the UN Agenda 2030 and recalls how sustainability is a complex and articulated dimension, which concerns not only environmental protection but also the design of inclusive societies, respectful of diversity, open to dialogue and multifaceted. The research intends to address the issues that call into question the construct of school and social inclusion by adopting an intersectional approach, which makes the definition of diversity complex and proposes a vision of difference as a relationship based simultaneously on points of similarity and points of differentiation |
Data del bando | 18/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.scienzeformazione@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|