Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di innovazione per una rete europea di Digital Innovation Hubs in Intelligenza Artificiale, Analisi del portafoglio servizi e supporto ai clienti per DIHs in Intelligenza Artificiale, 2021_ASSEGNI_DIG_105 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovation Models for a European Network of Artificial Intelligence Digital Innovation Hubs, Service Portfolio and Customer Journey analysis for AI Digital Innovation Hubs, 2021_ASSEGNI_DIG_105 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI |
Descrizione sintetica in italiano | I Digital Innovation Hub sono realtà regionali che assistono e supportano le PMI nel processo di adozione e integrazione delle nuove tecnologie digitali. I DIH sono di solito classificati per settore (smart specialization) e per tecnologia: in questo caso stiamo parlando di intelligenza artificiale applicata a qualsiasi settore di business in Europa. Al fine di massimizzare il potenziale di innovazione di un AI DIH, devono essere sviluppati e validati metodi e strumenti avanzati per modellare sia il portfolio di servizi forniti (offerta) che i customer journey (domanda). L'armonizzazione tra offerta e domanda è il fattore chiave per qualsiasi DIH ed rappresenta una sfida in molti progetti europei recentemente finanziati nella DIH Focus Area nell¿ambito degli H2020. |
Descrizione sintetica in inglese | Digital Innovation Hubs are regional entities devoted to assist and support Small and Medium Enterprise in the adoption and take up of new Digital Technologies. DIHs are usually classified by sector (smart specialization) and by technology: in this case we are talking of artificial Intelligence applied to any business sector in Europe. In order to maximize the Innovation potential of an AI DIH, advanced methods and tools have to be developed and validated in order to model both the service portfolio provided (offer side) and the customer journeys followed (demand side). The harmonization of offer with demand is the key success factor for any DIH and it is a key challenge in many European projects recently funded in the DIH Focus Area of H2020. |
Data del bando | 16/12/2021 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 57000.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 14/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |