Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti nei bambini e adolescenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multiple sclerosis and the acquired demyelinating syndromes in children and adolescents |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | La pedMS è una patologia immuno-mediata caratterizzata da un decorso eterogeneo e imprevedibile, a causa della progressiva degenerazione cerebrale. Rispetto alle altre sindromi demielinizzanti acquisite, la pedMS offre l’opportunità di indagare il repertorio delle cellule T e B in una fase molto precoce della malattia. Questa ravvicinata insorgenza consente di capire, tramite tecniche di imaging avanzato in vivo, se la neurodegenerazione si verifica all'inizio del decorso della malattia. Il progetto mira a identificare nuovi marcatori di imaging precoce e biologici della pedMS e rivelare possibili evidenze di neurodegenerazione precoce nella pedMS peduncolare (tramite tecniche di imaging innovative). Inoltre vuole studiare i meccanismi immunopatogeni nella pedMS, utilizzando un'analisi multi-omica a singola cellula delle popolazioni coinvolte nella patogenesi della pedMS, la ricerca di antigeni-bersaglio e la caratterizzazione del recettore delle cellule T (TCR) ed il profilo HLA |
Descrizione sintetica in inglese | Pediatric multiple sclerosis is a rare, chronic, disabling immune mediated central nervous system (CNS) disease characterized by heterogeneous and unpredictable course due to progressive brain degeneration. Compared to the other acquired demyelinating syndromes, PedMS offers the unique opportunity of investigating the T and B cell repertoire in a very early disease stage. Via advanced imaging techniques able to detect neurodegeneration in vivo, pedMS may help understand if neurodegeneration occurs early in the disease course. The project aims at identifying new early imaging and biological MS markers in children presenting with ADS, and disclose possible evidences of early neurodegeneration in pedMS. It aims also at investigating immunopathogenic mechanisms in pedMS using a comprehensive, single-cell multi-omics analysis of the pathogenic cell populations; searching possible target antigens, and identifying novel antigens through T cell receptor (TCR) and HLA profiling |
Data del bando | 18/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unipd.it/albo-on-line |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.biomed.unipd.it/ |
ricerca.biomed@unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |