Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il romanzo polifonico nell’era della narratività totale. La ricezione di Hermann Broch nel contesto contemporaneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The polyphonic novel in the era of total narrativity: Hermann Broch's reception in the contemporary context |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca è l’avviamento di una collaborazione tra il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica di Bologna (FICLIT) e l’Istituto Italiano di Studi Germanici (IISG) sulla base dello studio della ricezione di Hermann Broch nel contesto contemporaneo sovranazionale. Ciò al fine di conseguire questi due obiettivi principali: 1) inquadramento di un corpus di romanzieri che al modello di romanzo polifonico sviluppato da Broch hanno ispirato la propria poetica; 2) analisi di questo modello di romanzo rispetto ad alcuni canoni della narratologia contemporanea. Gli esiti della ricerca dovranno concretizzarsi nella produzione di almeno due saggi critici, nell’avvio di una monografia e nell’organizzazione di una giornata di studio sui temi in oggetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to establish a collaboration between the Department of Classical Philology and Italian Studies of Bologna (FICLIT) and the Italian Institute of German Studies (IISG) based on the study of the reception of Hermann Broch's work in the contemporary, supranational context. Two main goals are to be achieved: 1) to identify a corpus of novelists, whose poetics was inspired by Broch’s model of polyphonic novel; 2) to analyze this same model as compared to some canons of contemporary narratology. The results of the research can be described as follows: at least two published papers; the first step of a book; the organization of a seminar or conference about the topic. |
Data del bando | 22/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
federico.bertoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |