Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Immigration and entrepreneurship in innovative contexts |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Immigrazione e imprenditorialità in contesti innovativi |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Business economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto di ricerca mira a raccogliere nuoveevidenze empiriche sul (1) coinvolgimento degli imprenditori immigrati in start-up caratterizzate da un alto potenziale di innovazione, ad esempio quelle attive in settori ad alta tecnologia, e con un focus specifico su Italia e Regno Unito; e (2) l'accesso degli imprenditori immigrati alle reti di supporto imprenditoriali, come incubatori, acceleratori e altri servizi di supporto alle imprese, con un focus specifico su Italia, Francia e Paesi Bassi. Inoltre, il progetto mira a diffondere i risultati della ricerca attraverso diversi mezzi, come la partecipazione a seminari e conferenze. Il progetto di ricerca si articola in tre fasi: (1) revisione della letteratura e delle fonti di dati disponibili; (2) raccolta, strutturazione e analisi dei dati; (3) stesura di rapporti, articoli e diffusione dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | This research project aims at collecting new empirical evidence about (1) immigrant entrepreneurs’ involvement in start-ups characterized by high innovation potential, for instance those established in high-tech sectors, and with a specific focus on Italy and the United Kingdom; and (2) immigrant entrepreneurs’ access to the support of external actors and networks, such as incubators, accelerators, andother business support services, with a specific focus on Italy, France, and The Netherlands. In addition, this project aims at disseminating the research findings through several means, such as the participation to seminars and conferences. The research project is structured according to three phases: (1) review of the literature and of available data sources; (2) data collection, structuration, and analysis; (3) writing ofreports, articles, and dissemination of results. |
Data del bando | 21/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscaziendali.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |