Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Luoghi e pratiche dell’inselvatichimento. Un approccio critico-progettuale all’imprevisto ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Places and practices of wilding. A critical-design approach to the unexpected environment |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Si prevede una schedatura iniziale di casi ove un contesto antropizzato (urbano o rurale) abbia subito un’importante trasformazione di inselvatichimento dovuto all’insorgenza di un elemento naturale, come ad esempio i laghi emersi in seguito a cantieri, spesso abusivi, che hanno toccato falde sotterranee. La fase successiva vedrà la scelta di alcuni casi studio, contesti dove approfondire come la trasformazione imprevista abbia influito sulle pratiche territoriali locali e non, quali conseguenze abbia innescato, quali cambiamenti ecosistemici abbia generato, come si sia imposta o meno nel discorso pubblico, se abbia o meno innescato processi normogenerativi e percorsi di progettualità locale anche dal punto di vista architettonico e urbanistico. |
Descrizione sintetica in inglese | An initial filing of cases is foreseen where an anthropized context (urban or rural) has undergone a significant transformation of inselvatichimento due to the emergence of a natural element, such as lakes emerged as a result of construction sites, often illegal, which have touched underground aquifers. The next phase will see the choice of some case studies, contexts where to investigate how the unexpected transformation has affected local practices and not, what consequences it has triggered, what ecosystem changes it has generated, how it has been imposed or not in the public discourse, whether or not it has triggered normogenic processes and paths of local planning also from the architectural and urban point of view |
Data del bando | 21/01/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.uniroma3.it |
ricerca.studiumanistici@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|