Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione funzionale e genetica delle Linfoistiocitosi Emofagocitiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Functional and genetic characterization of Haemophagocytic Lymphohistiocytosis |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH) è una sindrome iperinfiammatoria rara causata da una immunità incontrollata e inefficace. L’esordio è spesso nei primi mesi di vita, raramente in età avanzata, scatenato da infezione virale. Le forme familiari HLH correlate sono associate a 8 geni-malattia noti (80% dei casi). Il laboratorio è centro di riferimento nazionale ed Internazionale per la diagnosi di FHL, coordina EURO-HIT, protocollo terapeutico internazionale per il trattamento dei pazienti HLH, e collabora con il Karolinska Institute di Stoccolma nel progetto Refinement of FHL diagnostic criteria using the HLH-94/HLH-2004 database and other selected databases per perfezionare i criteri diagnostici dei futuri protocolli internazionali. Altro obiettivo è l’identificazione di nuove alterazioni tramite NGS e studio funzionale del loro impatto biologico |
Descrizione sintetica in inglese | Hemophagocytic Lymphohistiocytosis (HLH) is a rare hyperinflammatory syndrome caused by uncontrolled and ineffective immune response. The onset is mainly in the first months of life, rarely in old age, triggered by a viral infection. The familial HLH correlated forms are associated with 8 disease-genes (80% of cases). The laboratory is a national and international reference center for the diagnosis of FHL, coordinated by EURO-HIT, an international therapeutic protocol for the treatment of HLH patients, and collaborates with the Karolinska Institute in Stockholm in the project Refinement of FHL diagnostic criteria using the HLH- 94 / HLH-2004 database and other selected databases to refine the diagnostic criteria of international protocols. Another objective is the identification of new alterations through NGS and the functional study of their biological impact |
Data del bando | 26/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004412539-UNFICLE-2fedca4c-53e1-4c30-9b39-67107523bd23-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.355 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |