Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Avanzamento negli approcci diagnostici e prognostici in pazienti con istiocitosi a cellule di Langerhans |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Improving the diagnostic and prognostic approaches in Langerhans Cell Histiocytosis patients |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’Istiocitosi a Cellule di Langerhans (ICL) è disordine mieloproliferativo raro a carattere infiammatorio. Mutazioni nei geni delle MAP-chinasi sono riscontrate nel 75% dei pazienti, in cui BRAFV600E copre il 50-65% dei casi. Può essere isolata o multisistemica, con o senza interessamento del SNC, e rispondere variamente alla terapia.L’ospedale Meyer coordina dal 2017 lo “Studio osservazionale retrospettivo e prospettico multicentrico su pazienti affetti da Istiocitosi a cellule di Langerhans” (protocollo RICLa) approvato dal Comitato Etico Regionale.Scopo del progetto è: valutare il carico mutazionale di BRAFV600E nel cfDNA plasmatico e nelle cellule monunucleate del sangue come marcatore di malattia e di risposta alla terapia; identificare le mutazioni causative nel 25% di casi a genetica non nota; caratterizzazione genetica e immunofenotipica di pazienti che non rispondono o ricadono |
Descrizione sintetica in inglese | Langerhans Cell Histiocytosis (ICL) is a rare inflammatory myeloproliferative disorder. Mutations in MAP kinase genes are found in 75% of patients, with BRAFV600E accounting for 50-65% of cases. It can be isolated or multisystem, with or without CNS involvement, and it can variously respond to therapy. Since 2017, Meyer hospital coordinates the "Multicenter prospective and retrospective observational study on patients with Langerhans cell histiocytosis" (RICLa protocol) approved by Regional Ethics Committee. Aim of the project is: to evaluate the mutational burden of BRAFV600E in plasma cfDNA and blood monunuclear cells as a marker of disease and response to therapy; identify causative mutations in 25% of cases with unknown genetics; genetic and immunophenotypic characterization of unresponsive or relapsing patients |
Data del bando | 26/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F004412555-UNFICLE-d3bea298-0f49-45d7-8bc7-e6a6f359964c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20.355 |
Valuta | Norwegian krone |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | no |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via Pieraccini n. 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | +390552758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |