Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La tradizione dell'ode in Italia nella prima età moderna (1449-1648) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Tradition of the Ode in Early Modern Italy (1449-1648) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Comparative literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è incentrato sullo studio della tradizione dell'ode in Italia nel periodo compreso fra il 1449 (inizio della composizione delle Odae di Filelfo) e il 1648 (edizione postuma delle Odi di Fulvio Testi) a partire da una mappatura della presenza dell'ode volgare nei libri di poesia, manoscritti e a stampa. A tal fine sarà realizzato un repertorio digitale della tradizione dell'ode in volgare grazie alla collaborazione con la banca dati in rete a libero accesso dell'Université de Lausanne Lyra (http://lyra.unil.ch). I dati raccolti saranno oggetto di analisi critiche che ricostruiscano la fisionomia del genere in rapporto ai contesti accademici, socio-politici e storico-letterari italiani e internazionali, valorizzando i testi teorici e ‘mediatori' |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to shed new light on the tradition of the ode in Italy between 1449 (when Filelfo begins the composition of his ‘Odae’) and 1648 (the year of the posthumous edition of Fulvio Testi’s ‘Odi’). It will start mapping of the presence of the vernacular ode in poetry books, both manuscript and printed. Therefore, it will be created a digital repertory of the vernacular ode tradition in collaboration with ‘Lyra’, the open-access online database of the Université de Lausanne (http://lyra.unil.ch). The collected data will be the object of critical analyses: by highlighting the relevance of commentaries to classics and translations from ancient and modern vernacular and neo-Latin poetry, the interference with other literary traditions |
Data del bando | 27/01/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19541 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19541 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico-professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out through the comparative assessment of the qualifications, academic and professional curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini, 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |