Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di Earth Observation con dati Copernicus per la realizzazione di mappe di sensitività ambientale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Earth Observation techniques with Copernicus data for realization of environmental sensitivity maps |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si pone l’obiettivo di definire ed implementare metodologie e soluzioni operative per la realizzazione di mappe di sensitività ambientale e rischio, soprattutto su aree costiere, relative al territorio ed alle strutture ed infrastrutture. L’attività verrà condotta mediante analisi di immagini satellitari ottiche e radar derivate preferibilmente dal programma europeo Copernicus. L’assegnista, in possesso di esperienza pregressa sul tema, dovrà sperimentare su casi di studio individuati metodiche di classificazione avanzate che possano sfruttare le diverse caratteristiche delle immagini e possano portare alla realizzazione di layer tematici per sistemi GIS. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to define and implement methodologies and operational solutions for the creation of maps of environmental sensitivity and risk, especially on coastal areas, relating to the territory and to structures and infrastructures. The activity will be conducted through the analysis of optical and radar satellite images preferably derived from the European Copernicus program. The research fellow, having previous experience on the subject, will have to experiment, on case studies identified, advanced classification methods that can exploit the different characteristics of the images and can lead to the creation of thematic layers for GIS systems. |
Data del bando | 07/02/2022 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
gabriele.bitelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |