Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Webfare. Filosofia e società nell'epoca della rete |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Webfare. Philosophy and Society at the time of the Internet |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA |
Descrizione sintetica in italiano | Impoveriti dalla pandemia e minacciati dall'automazione, gli umani sentono di valere meno di quando erano indispensabili come produttori e temono che il mondo finirà per fare a meno di loro. Il progetto di ricerca si propone di analizzare la possibilità di creare un Welfare digitale che restituisca valore all'umano e fornisca le condizioni sociali, economiche e culturali per una transizione dall'Homo faber degli ultimi diecimila anni all'Homo sapiens della New Economy, in cui gli umani non sono apprezzati per la loro forza fisica e la pazienza esecutiva, ma per la loro intelligenza, la loro cultura e la loro umanità. Per fare ciò sarà necessario pensare a un nuovo modello di società, intesa come espressione di documenti e intenzioni umane e analizzare gli elementi costitutivi di questa società, al fine di comprendere meglio nuove possibili forme di intervento pubblico. |
Descrizione sintetica in inglese | Impoverished by the pandemic and threatened by automation, humans feel they are worth less than when they were indispensable as producers, and fear that the world will eventually do without them. The research project aims to analyse the possibility of creating a digital Welfare that would restore value to humans and provide the social, economic, and cultural conditions for a transition from the homo faber of the last ten thousand years to the homo sapiens of the new economy, in which humans are not valued for their physical strength and executive patience, but for their intelligence, their culture, and their humanity. In order to do this, it will be necessary to think of a new model of society, meant as the expression of documents and intentions made by humans and to analyse the building blocks of this society in order to better comprehend new possible forms of public intervention. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |