Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi dei modelli di business circolari e relativi approcci manageriali nel settore agroalimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of circular business models and management approaches in the agri-food system |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
Descrizione sintetica in italiano | Innovazione e sostenibilità - "innovabilità" - sono fondamentali per la profonda trasformazione di cui il sistema alimentare ha bisogno, rappresentando sia fonti primarie di sfide sistemiche ambientali e di sostenibilità sia elementi essenziali nella risposta della società a tali sfide. Le innovazioni sostenibili, che vanno dalla produzione alimentare, all'uso del suolo e alle emissioni, fino al miglioramento delle diete e alla gestione dei rifiuti (Herrero et al., 2020). L'innovazione nell'ultimo secolo ha portato progressi drammatici nel benessere umano, ma questi guadagni sono stati sempre più insostenibili a causa delle massicce ricadute negative sulla malnutrizione, il cambiamento climatico, la scarsità di risorse, la perdita di biodiversità, il degrado del suolo, una popolazione crescente e che invecchia, l'urbanizzazione, lo spreco alimentare e la povertà alimentare. COVID-19 ha dimostrato l'importanza fondamentale di catene di approvvigionamento alimentare funzionante. |
Descrizione sintetica in inglese | Innovation and sustainability - "innovability" - are critical for the profound transformation the food system needs, representing both primary sources of systemic environmental and sustainability challenges and essential elements in society's response to such challenges. Sustainable innovations, ranging from food production, land use and emissions, all the way to improved diets and waste management (Herrero et al., 2020). Innovation over the past century has brought dramatic advances in human well-being, but these gains increasingly have been unsustainable due to massive, adverse spillover effect on malnutrition, climate change, resource scarcity, biodiversity loss, soil degradation, a growing and ageing population, urbanisation, food waste and food poverty. COVID-19 has shown the pivotal importance of functioning food supply chains and the need to further increase their resilience to emergencies and crises like pandemics, climate change and geopolitical forces (Barret 2021). |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |