Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuovi interattori di MET coinvolti nella crescita invasiva tumorale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New MET interactors involved in tumor invasive growth |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il recettore MET è un importante oncogene coinvolto nel processo di tumorigenesi e di crescita invasiva tumorale. Fisiologicamente, il recettore MET è stato implicato nello sviluppo del sistema nervoso e nella formazione della sinapsi. Recentemente, la caratterizzazione dell'interattoma di MET nei sinaptosomi murini ha evidenziato l'interazione con diverse proteine neuro-specifiche, tra le quali è emerso il canale del glutammato NMDAR. Questo progetto ha quindi l'obiettivo di studiare il possibile ruolo di questi nuovi interattori di MET nel processo di crescita invasiva tumorale, partendo dai risultati ottenuti in campo neurologico. Questo studio permetterà di identificare dei nuovi possibili bersagli terapeutici da utilizzare per ostacolare l'invasione tumorale. |
Descrizione sintetica in inglese | The MET receptor is an important oncogene involved in tumorigenesis and tumor invasive growth. Physiologically, the MET receptor has been implicated in the development of the nervous system and synaptogenesis. Recently, the characterization of MET interactome in murine synaptosomes has highlighted the interaction with different neuro-specific proteins, among which the glutamate channel NMDAR emerged. This project aims to study the putative role of these new MET interactors in the process of tumor invasive growth, starting from the results obtained in the neurological field. This study will allow to identify new putative therapeutic targets to be used to counteract the tumor invasion. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19425 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |