Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prodotti alimentari su misura del microbioma a base di componenti tipici della Dieta Mediterranea: follow up clinico (PRIN 2017) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Microbiome-tailored food products based on typical Mediterranean Diet components: human trial follow up |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questa ricerca è esplorare l'effetto dei componenti della Dieta Mediterranea (MD) (ad es. fibre alimentari, polifenoli, flavonoidi e glucosinolati) sulla struttura e sulle funzioni del microbioma intestinale (inclusi batteri, funghi e virus) e sul metaboloma in individui con abitualmente bassa aderenza alla MD. Alimenti arricchiti con componenti MD saranno selezionati per l'intervento dietetico. Prima e alla fine del intervento, il microbioma intestinale sarà studiato mediante approcci metaomici per definire le differenze tassonomiche e metaboliche influenzate dall'assunzione di componenti della MD. Nell'ambito di questo progetto, questa borsa di studio postdoc sarà dedicata a seguire le coorti di volontari precedentemente selezionate per valutare l'impatto che il superfood somministrato ha avuto sulla salute umana. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this research is to explore the causal effect of Mediterranean Diet (MD) components (e.g., dietary fibers, polyphenols, flavonoids and glucosinolates) on the structure and functions of the gut microbiome (including bacteria, fungi and viruses) and metabolome in individuals with habitually low adherence to MD. Based on the functional properties and ability to drive the gut microbiome, MD components-enriched foods will be selected for dietary intervention. Before and at end of the intervention, gut microbiome will be studied by meta-omic approaches to define taxonomic and metabolic differences as affected by the intake of MD components. In the context of this project, this postdoc grant will be dedicated to the follow the cohort of the volunteers who entered in the study. Specifically the effect of the superfood administered will be evaluated towards its effects to human health. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 10 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |