Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi omiche nello studio dell'eterogeneità tumorale: creazione e gestione di dataset (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Scienze Mediche) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Omics approaches to resolve tumor heterogeneity: dataset creation and management |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'eterogeneità (ET) è una delle principali caratteristiche del cancro ed ènota ai patologi che eseguono l'analisi morfologica, di biomarcatori e la valutazione dell'evoluzione della malattia nel tempo (lesioni primarie e metastatiche). Nel carcinoma mammario (CM) la variazione nell'espressione del recettore degli estrogeni e di HER2 tra tumori o all'interno di un singolo tumore è responsabile di differenze cliniche e di risposta al trattamento. Tuttavia, la valutazione di questi marcatori si basa su metodi semiquantitativi che riportano una media di positività per ognuno di essi. Lo scopo dello studio è applicare analisi omiche per identificare caratteristiche molecolari di ET tumorale che siano rilevanti per la diagnosi e la terapia del CM. Vetrini rappresentativi di casi eterogenei saranno scansionati per mappare le aree da sottoporre a estrazione di DNA/RNA per analisi omiche. I dati clinicopatologici, radiomici e molecolari saranno integrati ed analizzati. |
Descrizione sintetica in inglese | Heterogeneity (HT) is one of the hallmarks of cancer and is well known by pathologists who perform morphological assessment, biomarker evaluation and observation of disease evolution over time of primary versus metastatic lesions. Variation in estrogen receptor and HER2 expression among tumors or within a single tumor was thought to account for differences in clinical behavior and treatment response in breast cancer (BC). However, current evaluation of these markers is based on semiquantitative methods reporting a mean of positivity overall for each one at a time. The aim of this study is to apply omics approaches to identify the molecular features of tumor HT that are relevant for BC diagnosis and therapy. Representative slides of heterogeneous cases will be scanned to map areas of interest that will be subjected to DNA/RNA extraction for omics analyses. Clinicopathological, radiomic and molecular data will be integrated to improve the comprehension of HT. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |