Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il cristianesimo antiocheno nelle “Storie ecclesiastiche” da Eusebio a Teodoreto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Antiochene Christianity in the “Ecclesiastical Histories” from Eusebius to Theodoret |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ripercorrerà i resoconti degli storiografi ecclesiastici fino alla metà del V sec. (Eusebio, Rufino, Socrate, Sozomeno, Teodoreto), per comprendere le peculiarità che attribuiscono alla tradizione antiochena dal punto di vista storico, politico e ecclesiastico. Organizzando la ricerca in senso cronologico dalla nascita della chiesa di Antiochia e, attraverso i concili di Nicea, Costantinopoli e Efeso, fino a quello di Calcedonia, lo studio consentirà la prima ricostruzione della politica dell'episcopato antiocheno, evidenziando le caratteristiche significative della comunità ecclesiastica della capitale della Siria secondo gli storici. Si soffermerà in particolare su quale ruolo tali storie assegnano ad Antiochia nelle vicende dei conflitti dottrinali; se e quanto evidenziano l'esistenza di una scuola di Antiochia alternativa a quella Alessandrina sul piano esegetico e teologico; quale ruolo attribuiscono ad Antiochia nella formazione dei patriarcati tra IV e V sec. |
Descrizione sintetica in inglese | The project retraces the accounts of ecclesiastical historiographers up to the middle of the 5th century (Eusebius, Rufinus, Socrates, Sozomenus, Theodoret), to understand the peculiarities they attribute to the Antiochene tradition from a historical, political and ecclesiastical point of view. Proceeding chronologically from the birth of the Church of Antioch and, through the Councils of Nicaea, Constantinople and Ephesus, to that of Chalcedon, it will allow the reconstruction of the politics of the Antiochian episcopate, highlighting the significant characteristics of its ecclesiastical community according to historians. The study will focus on what role these histories assign to Antioch in the events of the doctrinal conflicts; whether and to what extent they highlight the existence of an Antioch school alternative to the Alexandrian one in terms of exegesis and theology; what role they attribute to Antioch in the formation of the patriarchates between the 4th and 5th centuries. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |