Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Estetica, paesaggio e media nel dibattito teorico contemporaneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Aesthetics, landscape and media in theoretical contemporary debate |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività prosegue la ricerca - avviata con il progetto "Estetica del paesaggio nel cinema del primo Novecento" (Assegno di ricerca I tornata 2021) - sul rapporto tra i media e i concetti di spazio, luogo e paesaggio da un punto di vista estetico. La ricerca in oggetto prima espliciterà i concetti di spazio, luogo e paesaggio nelle principali teorie del cinema. Le risorse della teoria cinematografica saranno poi messe in relazione con il più ampio contesto di uno spatial turn che, nel Novecento, emerge fino a contaminare le scienze sociali e la filosofia. Saranno poi indagate le declinazioni dello spatial turn nel campo dei visual e media studies e dell'estetica delle arti performative. La ricerca svilupperà riflessioni interdisciplinari su media e ricerca estetico-filosofica, e si concentrerà sui modi in cui ciascun mezzo realizza la mediazione tra soggetti e spazi, con riferimento alle mappe, alla pittura, al romanzo, alla fotografia e al cinema, fino alla mediazione digitale. |
Descrizione sintetica in inglese | This project continues the research begun with the project "Aesthetics of landscape in the cinema of the beginning of XX century" (first session postdoc 2021) about the relationship between media and the notions of space, place and landscape from an aesthetic perspective. The research will take place as follows: First, it will investigate the concepts of space, place and landscape in the main theories of cinema. Second, cinematographic ideas about space will be put in relation with the spatial turn emerged in the framework of both philosophy and social sciences in the second part of the XX century. Third, the research will discuss the main implications of the spatial turn in the fields of visual studies and performative arts. The research will develop interdisciplinary reflections about media and aesthetics and will focus on the ways in which each medium mediates between subjects and spaces, with particular reference to maps, pictures, novels, cinema and digital reconfigurations. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |