Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Corpora plurilingui e contatto linguistico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multilingual corpora and language contact |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è incentrato sullo studio dei fenomeni che caratterizzano la conversazione plurilingue in prospettiva sociolinguistica. Tre scenari differenti saranno posti a confronto: (1) italiano e dialetti a Torino (dialetto piemontese e dialetti italo-romanzi di immigrazione); (2) italiano e lingue di immigrazione a Torino; (3) dialetto piemontese come lingua di immigrazione in Argentina. Le conversazioni in indagine sono state raccolte nell'ambito del progetto ParlaTO (www.corpusparlato.com), (1) e (2), e durante un'inchiesta sul campo nelle province di Córdoba e Santa Fe, (3). L'assegnista lavorerà alla trascrizione delle conversazioni e provvederà al PoS-tagging per i materiali (1) e (2) e alla tokenizzazione e glossatura per i materiali (3). Parteciperà inoltre al lavoro di analisi, che si concentrerà sul rapporto fra code-switching, prestito lessicale e interferenza morfosintattica nei tre scenari individuati, usando metodi sia qualitativi sia quantitativi. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at investigating multilingual conversations from a sociolinguistic perspective. In particular, three language contact scenarios will be compared: (1) Italian and dialects in Turin (involving Piedmontese and other Italian-Romance dialects); (2) Italian and immigrant languages in Turin; (3) Piedmontese and Spanish in Argentina. The conversations under scrutiny have been collected as part of the ParlaTO project (www.corpusparlato.com), (1) and (2), and during fieldwork conducted in the provinces of Córdoba and Santa Fe, (3). The research fellow will transcribe the conversations and provide both PoS-tagging for materials (1) and (2) and tokenization and glossing for materials (3). He/she will also participate in the analysis of such materials. The analysis will deal with the relationships between code-switching, lexical borrowing and morphosyntactic interference in each of the three scenarios, drawing on both qualitative and quantitative methods. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |