Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Raccontare il lavoro: temi, questioni e forme nel romanzo italiano contemporaneo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Narrating work: themes, issues and forms in the contemporary Italian novel |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come oggetto la rappresentazione del lavoro nella narrativa italiana dell'ultimo trentennio. L'indagine riguarda: i generi letterari; il rapporto tra la rappresentazione letteraria del lavoro e le analisi delle scienze sociali e giuridiche; le analogie e le differenze rispetto alla narrativa industriale degli anni '50-'60; l'immagine del "mondo del lavoro" nella narrativa contemporanea. Come dimostrano i lavori editi e in corso di stampa, queste linee di ricerca sono state in parte affrontate e sono ora oggetto di studio del gruppo di ricerca interdipartimentale GRILITS. Un'eventuale progressione dell'assegno consentirebbe di completare l'analisi delle strutture formali; di raffinare l'analisi dei testi alla luce del rinnovato interesse per la critica tematica; di approfondire l'immagine del "mondo del lavoro" nella narrativa italiana contemporanea tenendo conto del crescente interesse per l'innovazione digitale e tecnologica, lo sviluppo sostenibile, la green economy. |
Descrizione sintetica in inglese | The object of the research is the representation of work in Italian fiction of the last thirty years. The investigation concerns: literary genres; the relationship between the literary representation of work and analyses of the social and juridical sciences; similarities and differences with the industrial fiction of the 1950s and 1960s; the image of the "world of work" in contemporary fiction. As evidenced by the works published and in press, these lines of research have been partly addressed and are now being studied by the interdepartmental research group GRILITS. A possible progression of the grant would make it possible to complete the analysis of formal structures; to refine the analysis of texts in the light of the renewed interest in thematic criticism; to explore the image of the "world of work" in contemporary Italian fiction, taking into account the growing interest in digital and technological innovation, sustainable development, and the green economy. |
Data del bando | 01/02/2022 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 492 del 01/02/2022) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 492 on 01/02/2022) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2022-i/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2022 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |